Recovert - Catalogo di classificazione e riciclaggio RAEE

INTEL i486 DX
CPU Intel i486 DX in ceramica, ricche di oro e argento. Ideali per recupero e collezione. (1989–1995)
79
Au
Aurum
9848ppm
47
Ag
Silver
2388ppm
29
Cu
Copper
0.5000%
46
Pd
Palladium
0ppm
Peso: 23g
ERICSSON TU8X402010
GSM Ericsson TU8X402010, prodotto nel 2011, appartiene alla categoria telecomunicazioni. Contiene una piccola quantità di palladio, ma il contenuto d'oro rimane molto elevato.
79
Au
Aurum
461ppm
47
Ag
Silver
671ppm
29
Cu
Copper
31%
46
Pd
Palladium
6ppm
Peso: 718g
Samsung PC2700U-25331-Z
Samsung PC2700U-25331-Z – modulo RAM di vecchia generazione (unilaterale) con alto valore di riciclo. Il valore della RAM non dipende dal numero di chip o dai lati attivi – ciò che conta è la quantità d’oro presente nei contatti dorati. (2005)
79
Au
Aurum
1069ppm
47
Ag
Silver
578ppm
29
Cu
Copper
21%
46
Pd
Palladium
19ppm
Peso: 19g
HDD Seagate
PCB del controller dell’hard disk HDD. Contiene chip BGA, QFP e alto contenuto d’oro – ottimo per il riciclo. (2007)
79
Au
Aurum
630ppm
47
Ag
Silver
1278ppm
29
Cu
Copper
26%
46
Pd
Palladium
22ppm
Peso: 17g
SCHEDA MADRE PC 1 CHIP
Scheda madre HP OEM con recupero superiore rispetto ai modelli generici. (2005)
79
Au
Aurum
112ppm
47
Ag
Silver
380ppm
29
Cu
Copper
21%
46
Pd
Palladium
4ppm
Peso: 587g
PS2
Sony Scheda madre Sony PlayStation 2 ricca di metalli preziosi. Ideale per il recupero. (2004)
79
Au
Aurum
498ppm
47
Ag
Silver
584ppm
29
Cu
Copper
29%
46
Pd
Palladium
16ppm
Peso: 203g
Nokia 5510
PCB originale Nokia 5510 dall'epoca dei telefoni mobili. Ricca di metalli preziosi, amata da riciclatori e collezionisti. (1999)
79
Au
Aurum
838ppm
47
Ag
Silver
3168ppm
29
Cu
Copper
40%
46
Pd
Palladium
279ppm
Peso: 28g
Intel Pentium MMX
CPU Intel Pentium MMX in plastica ricche di oro e argento. Preferite per il recupero efficiente di metalli preziosi. (1995)
79
Au
Aurum
3854ppm
47
Ag
Silver
1500ppm
29
Cu
Copper
35%
46
Pd
Palladium
88ppm
Peso: 19g
MASTAR
Questa scheda madre TV universale è stata prodotta nel 2017 a Shenzhen (Cina), ed è comunemente chiamata “scheda universale”. Realizzata con tecnologia più recente, contiene pochissimi metalli preziosi, tipico della produzione di massa cinese.
79
Au
Aurum
4ppm
47
Ag
Silver
146ppm
29
Cu
Copper
26%
46
Pd
Palladium
2ppm
Peso: 186g
Iphone 3
Gli smartphone iPhone contengono un'elevata quantità di metalli preziosi, il che li rende molto preziosi per il riciclo. (2009)
79
Au
Aurum
1362ppm
47
Ag
Silver
1903ppm
29
Cu
Copper
33%
46
Pd
Palladium
78ppm
Peso: 17g
Intel ICH7
Intel I/C ICH7 è stato un componente chiave in molte schede madri Intel. Grazie al contenuto di metalli preziosi, rappresenta uno degli elementi principali che determinano l’elevato valore di riciclo delle schede. NH82801GB (2004)
79
Au
Aurum
8300ppm
47
Ag
Silver
800ppm
29
Cu
Copper
29%
46
Pd
Palladium
0ppm
Peso: 3g
Scegli il tuo piano
Piano Palladio
Accesso catalogo: 300+ analisi incluse
Report sulla composizione dei metalli preziosi
Report in PDF + Calcolatrice
Supporto online
Assistenza prioritaria
Formazione e consulenza
Pagamenti sicuri tramite Stripe.
Doniamo lo 0,5% a iniziative per il clima
99.99 €/m
999.99 €/a
*Potrebbero essere applicati addebiti IVA
Consigliamo
Piano Oro
Accesso catalogo: 300+ analisi incluse
Report sulla composizione dei metalli preziosi
Report in PDF + Calcolatrice
Supporto online
Assistenza prioritaria
Formazione e consulenza
Pagamenti sicuri tramite Stripe
Doniamo lo 0,5% a iniziative per il clima
199.99 €/m
1 999.99 €/a
*Potrebbero essere applicati addebiti IVA
FAQ
Perché il catalogo mostra il contenuto di metalli preziosi in ppm anziché in grammi?

Nel catalogo, il contenuto di metalli preziosi è espresso in ppm (parti per milione) perché si tratta di uno standard riconosciuto a livello internazionale per descrivere la concentrazione degli elementi in un materiale, indipendentemente dal suo peso totale.

 Motivi principali:

Confronto accurato tra diversi tipi di componenti elettronici
Il valore in ppm consente di confrontare proporzionalmente la quantità di un determinato metallo presente in diverse schede o componenti, anche se hanno pesi molto diversi.

Indipendenza dalla massa
I grammi dipendono dal peso totale dell’oggetto, mentre i ppm indicano la quantità di un metallo per milione di unità di massa, rendendolo ideale per confronti standardizzati.

Facile conversione in grammi
Quando si conosce il peso totale, i ppm possono essere rapidamente convertiti in grammi usando la formula:

grammi = (ppm / 1_000_000) * massa_totale_in_grammi

Esempio:

Supponiamo di avere una scheda elettronica con la seguente composizione di metalli preziosi:

  • 134 ppm di oro (Au)

  • 29 ppm di palladio (Pd)

  • 475 ppm di argento (Ag)

Questo significa che in 1 tonnellata (1.000 kg o 1.000.000 grammi) di queste schede si troveranno approssimativamente:

  • 134 grammi di oro

  • 29 grammi di palladio

  • 475 grammi di argento

Come aggiungere un prodotto al carrello in base al peso?

Selezionando l’unità di misura “kg”, il sistema mostra automaticamente il prezzo consigliato al chilogrammo. È possibile inserire il proprio prezzo e specificare la quantità di chilogrammi da aggiungere al carrello.

Posso registrare un prodotto per unità invece che per chilogrammo?

Sì, selezionando “Unità” come unità di misura, è possibile inserire il numero di unità e impostare il prezzo per unità. Questa opzione è utile per i componenti che possono avere un valore maggiore per unità rispetto al peso.

Come posso salvare il mio carrello?

La funzione di salvataggio del carrello consente di inserire un numero d’ordine, il nome del cliente e commenti, utili per la contabilità e il monitoraggio degli ordini.

Quali informazioni sono incluse nel report PDF finale?

Il report PDF include le informazioni del cliente, la data dell’ordine, i prezzi giornalieri dei metalli, l’elenco dei prodotti con i prezzi consigliati e inseriti, il peso totale, gli importi e l’analisi del profitto. Questo garantisce piena trasparenza e aiuta a ottimizzare la strategia di prezzo.

Come viene calcolato il peso finale se alcuni prodotti sono registrati per unità?

Il sistema converte tutti gli ordini in chilogrammi, anche se alcuni prodotti sono stati registrati per unità. Questo garantisce una registrazione uniforme del peso e un risultato finale chiaro.

Come viene calcolato il profitto nel report PDF?

Se il prezzo inserito è superiore a quello consigliato, il profitto sarà negativo (perdita). Se il prezzo inserito è inferiore, il profitto sarà positivo. Questo permette di analizzare facilmente la redditività dell’ordine.

Quali informazioni fornisce il catalogo dei rifiuti elettronici?

Il catalogo dei rifiuti elettronici fornisce informazioni dettagliate su vari tipi di schede di rifiuti, incluse le categorie di prodotti, le quantità e i materiali preziosi come i metalli preziosi. Inoltre, include dati sulla composizione dei rifiuti, la massa e il valore stimato, rendendolo uno strumento completo per una gestione efficiente dei rifiuti elettronici.

Posso utilizzare il catalogo sia per l'acquisto che per la vendita di rifiuti elettronici?

Sì, il catalogo è progettato per supportare sia i processi di acquisto che di vendita. Fornisce informazioni chiare sulla composizione e sul valore dei rifiuti, facilitando ai venditori la determinazione accurata dei prezzi e ai compratori la valutazione dei rendimenti del riciclo.

Quali dettagli sono inclusi nel riepilogo del carrello?

IIl catalogo è adatto per aziende di tutte le dimensioni?l riepilogo del carrello include i seguenti dettagli completi:

  • Descrizioni dei prodotti e foto degli articoli selezionati.
  • Quantità (in chilogrammi o unità) e pesi individuali.
  • Prezzi di mercato in tempo reale dei metalli preziosi.
  • Contenuto di metalli preziosi, comprese le quantità totali di oro, argento, rame e palladio per ogni categoria e complessivamente.
  • Peso totale di tutti gli articoli selezionati.
  • Prezzo totale, calcolato in base al valore di mercato attuale dei metalli.
  • Informazioni sull’acquirente o sul venditore coinvolto nella transazione.
Il catalogo è adatto per aziende di tutte le dimensioni?

Sì, il catalogo dei rifiuti elettronici Recovert è progettato per soddisfare le esigenze di aziende di tutte le dimensioni:

  • Piccole imprese: Il Piano Silver offre un’opzione conveniente con gli strumenti essenziali per iniziare la gestione digitale dei rifiuti elettronici.
  • Medie imprese: Il Piano Palladium fornisce approfondimenti avanzati, strumenti di reportistica professionale e supporto esperto per ottimizzare le operazioni.
  • Grandi aziende: Il Piano Gold offre funzionalità complete, inclusi supporto premium,  di formazione, consentendo alle aziende di ottimizzare i loro processi di gestione dei rifiuti elettronici su larga scala.
Perché i prezzi del catalogo sono stabiliti in questo modo?

Perché i prezzi del catalogo sono stabiliti in questo modo?

I prezzi indicati nel catalogo sono pensati per aiutarti a orientarti nel mercato. Questi prezzi riflettono l’analisi reale e il contenuto di metalli preziosi degli articoli listati. Tuttavia, i prezzi per chilogrammo o per unità vengono calcolati dopo aver detratto una certa percentuale per coprire:

  • Costi di trasporto.
  • Costi di lavorazione negli impianti di riciclaggio e di estrazione dei metalli.
  • Margini delle aziende intermediarie. (Il margine si riferisce alla differenza tra il prezzo finale e il prezzo listato, che costituisce il guadagno di queste aziende.)

Nel mercato esistono diverse tipologie di aziende coinvolte nel ciclo di vita dei rifiuti elettronici:

  • Aziende di riciclaggio: Alcune aziende si specializzano nella raccolta, selezione o pretrattamento dei rifiuti elettronici come fase essenziale prima del riciclaggio finale e dell’estrazione dei metalli preziosi. Queste aziende svolgono un ruolo cruciale, anche se non eseguono direttamente il recupero finale dei materiali.
  • Aziende di commercio: Altre aziende agiscono come intermediari, concentrandosi principalmente sull’acquisto e sulla vendita di materiali di scarto, piuttosto che sulla loro gestione o riciclaggio. Pur non riciclando direttamente i rifiuti, facilitano il flusso di materiali tra i raccoglitori e gli impianti di lavorazione, garantendo la continuità della catena di approvvigionamento.

Analizziamo le condizioni di mercato e ci basiamo su una vasta esperienza per offrire prezzi logici sia per la vendita che per l’acquisto di rifiuti elettronici. Queste informazioni ti aiuteranno a prendere decisioni informate e a comprendere meglio il processo di gestione dei rifiuti elettronici.

Con quale frequenza viene aggiornato il catalogo?

Il nostro catalogo viene aggiornato ogni poche settimane con nuove analisi, garantendo che tu abbia sempre accesso alle informazioni più recenti.

Possiamo ottenere un catalogo personalizzato per la nostra azienda?

Sì, offriamo cataloghi personalizzati per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Questi includono:

  • Branding personalizzato con il vostro logo e impostazioni di prezzo dedicate.
  • Tracciamento completo dei dati e funzionalità di analisi.
  • Integrazione delle posizioni dei metalli e dei report di acquisto per i compratori di rottami metallici, che consente una gestione precisa dell’inventario e transazioni trasparenti.
Qual è la politica IVA per i piani di abbonamento?

Per i clienti francesi: Verrà applicata una IVA del 20% sui prezzi indicati, in conformità con le normative fiscali locali.

Per i clienti dell’UE (fuori dalla Francia): L’IVA potrebbe non essere applicata se fornisci un numero di partita IVA valido dell’UE.

Per i clienti non UE: Le tasse potrebbero variare in base alle normative locali. Il prezzo finale verrà visualizzato prima della conferma del pagamento.

Sono disponibili opzioni di formazione aggiuntive?

Sì! Offriamo formazione personalizzata per le aziende, che include:

  • Cernita e valutazione dei rifiuti elettronici.
  • Analisi dei metalli preziosi per una valutazione accurata della composizione dei rifiuti.
  • Processi di riciclaggio efficienti per massimizzare la redditività.

I membri Gold possono richiedere formazione in loco per i propri dipendenti nel loro magazzino con un costo aggiuntivo.